Renault Captur 2025: Prezzo, specifiche e opinioni degli utenti

La Renault Captur è un SUV compatto di segmento B che si è imposto come uno dei modelli più apprezzati in Italia grazie al suo design accattivante, alla versatilità e a un’ampia gamma di motorizzazioni. Dal suo debutto nel 2013, la Captur ha conquistato il pubblico italiano, con oltre 300.000 unità vendute dal lancio della prima generazione. Negli ultimi tre anni (2022-2024), la Captur ha mantenuto una solida presenza sul mercato, con una media di circa 20.000-25.000 immatricolazioni annue, posizionandosi tra i leader del segmento dei crossover compatti, in competizione con modelli come Peugeot 2008 e Volkswagen T-Cross. Il restyling 2025 porta novità estetiche, tecnologiche e di comfort, consolidando il suo appeal.

Renault Captur 2025: Prezzo, specifiche e opinioni degli utenti
Renault Captur 2025

Prezzi della Renault Captur 2025

Il listino prezzi della Renault Captur 2025 parte da 22.800 euro per la versione base Evolution con motore 1.0 TCe 90 CV. La variante GPL, sempre più popolare per i costi di gestione contenuti, ha un prezzo base di circa 23.600 euro. Salendo di gamma, l’allestimento Techno parte da 24.800 euro, mentre la top di gamma Esprit Alpine, disponibile solo con motorizzazioni ibride, ha un prezzo base di 29.000 euro per la versione Full Hybrid E-Tech 145 CV. La variante Plug-In Hybrid E-Tech 160 CV raggiunge i 32.000 euro circa, a seconda delle opzioni. I prezzi sono comprensivi di IVA, ma escludono IPT e passaggio di proprietà.

Renault Captur 2025
Renault Captur 2025

Specifiche tecniche della Renault Captur 2025

La Renault Captur 2025 misura 4,23 m di lunghezza, 1,80 m di larghezza e 1,58 m di altezza, con un passo di 2,63 m, offrendo un’ottima abitabilità per cinque passeggeri. Il bagagliaio varia da 487 a 1.275 litri (348-1.458 litri nella versione Full Hybrid a causa della batteria). Ecco le principali specifiche tecniche:

Motorizzazioni

  • TCe 90 CV: Benzina, 3 cilindri turbo, 91 CV, cambio manuale 6 marce, trazione anteriore, consumi 5,8-6,0 l/100 km (WLTP), emissioni CO2 131-135 g/km.
  • TCe 100 CV GPL: Bifuel benzina/GPL, 100 CV, cambio manuale 6 marce, consumi 7,0-7,4 l/100 km (GPL), emissioni CO2 113-118 g/km.
  • 1.3 TCe Mild Hybrid 160 CV: Benzina mild-hybrid, 4 cilindri turbo, 160 CV, cambio automatico EDC 7 marce, consumi 5,9-6,2 l/100 km, emissioni CO2 134-140 g/km.
  • 1.6 E-Tech Full Hybrid 145 CV: Ibrido, motore benzina 1.6 litri (91 CV) + due motori elettrici, 145 CV totali, cambio automatico Multimode, consumi 4,7-5,0 l/100 km, emissioni CO2 105-110 g/km.
  • 1.6 E-Tech Plug-In Hybrid 160 CV: Ibrido plug-in, motore benzina 1.6 litri + motore elettrico (70 CV), 160 CV totali, autonomia elettrica fino a 50 km (65 km in urbano), consumi 1,5 l/100 km (ciclo misto WLTP), emissioni CO2 30-35 g/km.

Allestimenti

  • Evolution: Cerchi da 17”, climatizzatore automatico, display da 7” con Apple CarPlay/Android Auto, frenata automatica d’emergenza.
  • Techno: Cerchi da 18”, sensori di parcheggio posteriori, sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, tetto bicolore opzionale.
  • Esprit Alpine: Cerchi da 19”, sedili sportivi con inserti Alpine, regolazione elettrica del sedile guida, pedaliera in alluminio.

Tecnologia e sicurezza

La Captur 2025 offre il sistema OpenR Link con display da 10,4” e servizi Google integrati (es. Google Maps senza smartphone). Include ADAS di livello 2: frenata automatica con riconoscimento pedoni, mantenimento corsia, cruise control adattivo (opzionale), sensore angolo cieco. La struttura utilizza sospensioni pseudo-MacPherson anteriori e asse semirigido posteriore, con ammortizzatori ottimizzati per il comfort.

All'interno della Renault Captur 2025
All’interno della Renault Captur 2025

Recensione: Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

1. Design Moderno e Personalizzabile: Il restyling 2025, curato da Gilles Vidal, introduce un frontale audace con fari LED sottili e una griglia ampia. Le sei tinte disponibili (Bianco Perla, Nero Étoilé, Grigio Aviation, ecc.) e l’opzione bicolore soddisfano gusti diversi. Gli utenti apprezzano l’estetica “matura e dinamica”, con commenti come: “Sembra più premium rispetto alla concorrenza” (fonte: forum alVolante.it).

2. Abitabilità e Versatilità: La panchetta posteriore scorrevole di 16 cm massimizza lo spazio per passeggeri o bagagli, un punto di forza unico nel segmento. Gli utenti lodano l’abitacolo spazioso: “Comoda per cinque, anche in viaggi lunghi” (recensione su automobile.it).

3. Efficienza delle Motorizzazioni Ibride: La versione Full Hybrid E-Tech 145 CV è tra le più efficienti, con consumi reali di circa 5 l/100 km. La Plug-In Hybrid offre fino a 50 km di autonomia elettrica, ideale per il commuting urbano. Gli automobilisti apprezzano: “Perfetta per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla potenza” (commento su DriveK).

4. Tecnologia Avanzata: Il sistema OpenR Link con Google integrato è intuitivo e tra i migliori della categoria. Gli utenti sottolineano: “Non serve collegare il telefono, Google Maps è sempre pronto” (recensione su motor1.com).

5. Prezzo Competitivo: Con un listino che parte da 22.800 euro, la Captur offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto nella versione GPL, rara tra i SUV compatti.

Svantaggi

1. Assetto Rigido con Cerchi da 19”: L’allestimento Esprit Alpine, con cerchi da 19”, sacrifica il comfort su strade sconnesse. Gli utenti lamentano: “Sulle buche si sente tutto, meglio i cerchi da 17” (recensione su motor1.com).

2. Bagagliaio Ridotto nella Full Hybrid: La batteria riduce la capacità del bagagliaio a 348 litri, contro i 487 delle versioni benzina/GPL. Un utente su alVolante.it nota: “Per una famiglia numerosa è un po’ limitante”.

3. Prestazioni Non Sportive: Anche la versione Mild Hybrid 160 CV, la più potente, non eccelle in accelerazione (0-100 km/h in circa 9,5 secondi). “Non è un’auto per chi cerca emozioni forti”, scrive un utente su patentati.it.

4. Sterzo Leggero in Autostrada: Alcuni automobilisti trovano lo sterzo troppo leggero alle alte velocità, riducendo la precisione. “In autostrada manca un po’ di feedback”, secondo motor1.com.

5. Soglia di Carico Alta: La soglia del bagagliaio, più alta rispetto ad alcuni concorrenti, rende scomodo caricare oggetti pesanti. “Non è praticissima per valigie grandi”, lamenta un utente su automobile.it.

Valutazione finale

La Renault Captur 2025 si conferma un SUV compatto di grande appeal per il mercato italiano, grazie a un design rinnovato, un’ampia scelta di motorizzazioni e un prezzo competitivo. È l’auto ideale per chi cerca versatilità, efficienza e tecnologia senza spendere una fortuna, specialmente nelle versioni GPL e Full Hybrid. Tuttavia, l’assetto rigido con cerchi grandi e il bagagliaio ridotto nella variante ibrida potrebbero non soddisfare tutti, soprattutto famiglie numerose o chi privilegia il comfort su strade dissestate. Nel complesso, la Captur 2025 resta una scelta solida nel segmento B-SUV, con un equilibrio tra stile, funzionalità e costi di gestione che la rende una delle preferite dagli automobilisti italiani.

Articoli più recenti

Articoli correlati