Nuova Peugeot 208: Prezzo, specifiche tecniche e recensione

La Peugeot 208 è una delle city car più apprezzate nel segmento B, un’auto che combina stile audace, tecnologia avanzata e un’esperienza di guida dinamica. Dal suo lancio nel 2019 come seconda generazione, la 208 si è distinta per il design moderno, l’iconico i-Cockpit® e una gamma di motorizzazioni che include benzina, diesel ed elettrica (e-208). Nel 2020, è stata premiata come Auto dell’Anno, un riconoscimento che ne ha consolidato il successo. In Italia, la Peugeot 208 è una delle vetture più vendute nella sua categoria, grazie alla sua versatilità e al fascino estetico. Secondo i dati UNRAE, nel 2022 e 2023 si è classificata tra le prime 10 auto del segmento B, con circa 40.000 unità immatricolate nel 2022 e un leggero calo a 35.000 nel 2023, ma con una ripresa nel 2024 grazie al restyling e alle offerte promozionali. La variante elettrica e-208 ha guadagnato terreno, soprattutto nelle grandi città, per via degli incentivi statali.

Nuova Peugeot 208: Prezzo, specifiche tecniche e recensione
2025 Peugeot 208

Ultimo prezzo della Peugeot 208

I prezzi della Peugeot 208 variano in base all’allestimento, alla motorizzazione e alle promozioni attive. Di seguito, i dettagli basati sulle informazioni ufficiali Peugeot e sui listini italiani:

Peugeot 208 benzina/diesel:

  • Active (base, 1.2 PureTech 75 CV): prezzo di listino €21.150, prezzo promozionale €17.820 (IVA inclusa, IPT e PFU esclusi).
  • Allure (1.2 PureTech 100 CV): listino €23.650, prezzo promozionale €19.470.
  • GT (1.2 PureTech 130 CV EAT8): listino €27.170, promozionale €25.170.
  • Esempio di finanziamento I Move Promo su 208 PureTech 100 S&S STYLE: prezzo promo €17.200, anticipo €3.416, 35 rate da €99 e rata finale di €13.402 (TAN 5,49%, TAEG 7,95%).
Peugeot 208
Peugeot 208

Peugeot e-208 (elettrica):

  • Active (136 CV, autonomia 363 km): listino €35.080, promo €26.930.
  • GT (156 CV, autonomia 433 km): listino €39.580, promo €30.580.
  • Esempio di leasing PEUGEOT EGO su e-208 136 CV Style: prezzo promo €26.930, anticipo €8.729, 35 rate da €99, valore di riscatto €18.026 (TAN 2,99%, TAEG 4,59%).
Peugeot e-208
Peugeot e-208

Le promozioni includono spesso servizi come Identicar 12 mesi e, per l’elettrica, una wallbox per la ricarica domestica. I prezzi sono competitivi rispetto a rivali come Renault Clio e Volkswagen Polo, soprattutto con gli incentivi per le versioni elettriche.

Specifiche tecniche della Peugeot 208

La Peugeot 208 è disponibile in tre principali allestimenti (Active, Allure, GT) e con motorizzazioni benzina, mild-hybrid e elettrica. Ecco i dettagli tecnici principali:

Dimensioni e peso:

  • Lunghezza: 4,05 m
  • Larghezza: 1,74 m
  • Altezza: 1,43 m
  • Passo: 2,54 m
  • Bagagliaio: 247 litri (espandibile a 1.163 litri)
  • Peso: da 1.090 kg (benzina) a 1.455 kg (elettrica)

Motorizzazioni:

– Benzina:

  • 1.2 PureTech 75 CV (3 cilindri, manuale 5 marce, 0-100 km/h in 13,2 s, velocità max 174 km/h, consumi 5,9 l/100 km)
  • 1.2 PureTech 100 CV (manuale 6 marce o automatico EAT8, 0-100 km/h in 10,7 s, velocità max 190 km/h, consumi 6,0 l/100 km)
  • 1.2 PureTech 130 CV (solo EAT8, 0-100 km/h in 8,7 s, velocità max 208 km/h, consumi 6,1 l/100 km)

– Mild-hybrid:

  • 1.2 PureTech 100 CV e 136 CV (con sistema 48V, consumi ridotti del 15% rispetto al benzina puro, circa 5,1 l/100 km)

– Elettrica (e-208):

  • Motore da 136 CV (100 kW) o 156 CV (115 kW)
  • Batteria da 50 kWh (autonomia 363 km) o 51 kWh (433 km per 156 CV)
  • Ricarica: 7,4 kW (7h30 con wallbox 32A), 100 kW DC (80% in 30 min)
  • 0-100 km/h in 8,1 s (136 CV), velocità max 150 km/h

Allestimenti e dotazioni:

  • Active: fari ECOLED, touchscreen 10” con Apple CarPlay/Android Auto, cruise control, sensori di parcheggio posteriori, climatizzatore manuale.
  • Allure: aggiunge cerchi in lega 16”, climatizzatore automatico, retrovisori ripiegabili elettricamente, vetri posteriori oscurati, modalità di guida (normal/eco/sport su automatico).
  • GT: cerchi 17” Bronx, fari Full LED, i-Cockpit® 3D, sedili sportivi, illuminazione ambientale 8 colori, VisioPark 180°, Peugeot Connect SOS, pedaliera in alluminio.
Interni della Peugeot 208 2025
Interni della Peugeot 208 2025

Sicurezza:

  • Frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali, mantenimento corsia, monitoraggio angolo cieco (GT), sensori di parcheggio anteriori e posteriori, ISOFIX.

Recensione e valutazione della nuova Peugeot 208

Design e interni

La Peugeot 208 si distingue per un design grintoso, con un frontale dominato dalla griglia 3D e fari Full LED che ricordano il “graffio di un leone”. Le linee scolpite e il tetto basso le conferiscono un aspetto sportivo, mentre i colori vivaci (come Giallo Agueda o Rosso Elixir) attirano un pubblico giovane. Gli interni sono un punto di forza: l’i-Cockpit® con volante piccolo e strumentazione alta (3D su Allure e GT) crea un’esperienza di guida unica, anche se alcuni utenti lamentano che il volante può coprire parte del cruscotto, richiedendo un po’ di tempo per trovare la posizione ideale.

Peugeot 208 2025
Peugeot 208 2025

I materiali sono di ottima qualità per il segmento, con plastiche morbide e dettagli curati, soprattutto su GT, dove spiccano cuciture a contrasto e sedili in Alcantara. Il touchscreen da 10” è reattivo e supporta aggiornamenti OTA, ma l’interfaccia può risultare complessa per i meno esperti. Lo spazio posteriore è adeguato per due persone, ma il bagagliaio da 247 litri è nella media, inferiore a rivali come la Renault Clio (391 litri).

Guida e prestazioni

La 208 offre un’esperienza di guida divertente e precisa, grazie a un telaio ben bilanciato e a uno sterzo diretto. La versione benzina 1.2 PureTech 100 CV è la più equilibrata per uso quotidiano, con consumi contenuti (circa 16 km/l reali) e uno sprint sufficiente. La variante 130 CV con cambio EAT8 è più brillante, ideale per chi cerca brio. La e-208 è una sorpresa: il motore elettrico da 136 o 156 CV garantisce accelerazioni fluide e un’autonomia reale di circa 300-350 km, perfetta per la città e i viaggi medi. La modalità Sport aggiunge reattività, mentre la frenata rigenerativa è efficace.

Commenti degli utenti

Gli utenti apprezzano il design e la tecnologia della 208. Su forum come alVolante.it, molti lodano la maneggevolezza e il comfort, definendola “una piccola premium” per le finiture. Un utente scrive: “Bellissima esteticamente, l’i-Cockpit 3D è futuristico, ma ci vuole un po’ per abituarsi al volante piccolo.” Tuttavia, alcuni criticano l’ergonomia: “Il cruscotto alto distrae, e i comandi touch non sono sempre intuitivi.” Altri lamentano lo spazio posteriore limitato per tre passeggeri e il bagagliaio non particolarmente capiente. La e-208 riceve elogi per la guida silenziosa, ma alcuni utenti notano che “i tempi di ricarica con presa domestica sono lunghi senza wallbox.”

All'interno della Peugeot 208 2025
All’interno della Peugeot 208 2025

Valutazione finale

La Peugeot 208 è una scelta eccellente per chi cerca una city car con personalità, tecnologia e piacere di guida. Il suo punto di forza è la versatilità: dalla benzina economica alla e-208 elettrica, c’è un’opzione per ogni esigenza. Rispetto alle rivali, offre un design più audace e interni premium, ma pecca in spazio posteriore e capacità del bagagliaio. Il rapporto qualità-prezzo è competitivo, soprattutto con le promozioni attuali, e la e-208 beneficia degli incentivi per le elettriche. Voto: 8.5/10. Ideale per giovani, coppie o professionisti urbani, ma chi cerca praticità potrebbe preferire alternative come la Clio o la Polo.

Articoli più recenti

Articoli correlati