La Dacia Duster 2025 si conferma un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo rapporto qualità-prezzo imbattibile, un design rinnovato e tecnologie moderne. Vincitrice del prestigioso premio Auto Europa 2025, questa terza generazione del SUV romeno evolve sotto ogni aspetto, mantenendo però l’essenza di un’auto pratica, robusta e accessibile. In questo articolo, esploreremo i prezzi aggiornati per il mercato italiano, le specifiche tecniche complete, una recensione approfondita e i commenti di conducenti e utenti.

Ultimi prezzi della Dacia Duster 2025
La Dacia Duster 2025 è disponibile in Italia con prezzi che partono da 19.900 euro per la versione base Essential con motorizzazione ECO-G (GPL), fino a 27.900 euro per l’allestimento top di gamma Extreme con motorizzazione full hybrid. Ecco il listino dettagliato (prezzi indicativi, soggetti a variazioni in base a optional e promozioni):
- Essential ECO-G 100 CV (GPL): 19.900 €
- Expression ECO-G 100 CV (GPL): 21.900 €
- Expression TCe 130 CV (mild hybrid): 23.400 €
- Journey ECO-G 100 CV (GPL): 23.900 €
- Journey TCe 130 CV (mild hybrid): 25.400 €
- Journey HYBRID 140 CV (full hybrid): 26.900 €
- Extreme ECO-G 100 CV (GPL): 24.900 €
- Extreme TCe 130 CV (mild hybrid): 26.400 €
- Extreme HYBRID 140 CV (full hybrid): 27.900 €
- Expression TCe 130 CV 4×4 (mild hybrid): 25.900 €
- Extreme TCe 130 CV 4×4 (mild hybrid): 27.400 €
Le offerte di finanziamento prevedono formule con anticipo minimo, rate mensili contenute e Valore Futuro Garantito, che tutela il valore dell’auto. Ad esempio, il programma Dacia Zen offre fino a 7 anni di garanzia (o 150.000 km) con manutenzione regolare presso la rete ufficiale. Gli incentivi auto 2024, tuttavia, offrono sgravi limitati per la Duster, poiché anche la versione più ecologica rientra nella fascia di emissioni 61-135 g/km, con fondi che si esauriscono rapidamente.

Specifiche tecniche
La Duster 2025 è costruita sulla piattaforma CMF-B del gruppo Renault, che migliora spazio interno, rigidità strutturale e guidabilità. Le dimensioni rimangono compatte ma ben sfruttate: lunghezza 4,34 m, larghezza 1,81 m, altezza 1,66 m, passo 2,66 m. Il bagagliaio offre una capacità di 472 litri (espandibile a 1.373 litri abbattendo i sedili posteriori), tra i migliori della categoria.
Motorizzazioni
La gamma motori elimina il diesel, puntando su opzioni benzina, GPL e ibride:
- ECO-G 100 CV (1.0 TCe bifuel GPL/benzina): Motore a tre cilindri, trazione anteriore, cambio manuale a 6 rapporti. Consumi: 6,1 l/100 km (ciclo misto); emissioni CO₂: 135 g/km.
- TCe 130 CV (1.2 mild hybrid): Tre cilindri con supporto elettrico a 48V, disponibile con trazione anteriore o 4×4, cambio manuale a 6 rapporti. Consumi: 5,5 l/100 km; emissioni CO₂: 123 g/km.
- HYBRID 140 CV (1.6 full hybrid): Quattro cilindri con due motori elettrici, cambio automatico E-Tech, trazione anteriore. Consumi: 5,0 l/100 km; emissioni CO₂: 113 g/km.

Allestimenti
La Duster 2025 è disponibile in quattro allestimenti:
- Essential: Base, con 6 airbag, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, climatizzatore manuale, radio DAB, cerchi in acciaio da 16”, ADAS obbligatori (frenata automatica, riconoscimento segnali stradali, mantenimento corsia).
- Expression: Aggiunge cerchi in lega da 17”, schermo touch da 10,1”, retrocamera, sensore pioggia, computer di bordo con display da 7”.
- Journey: Include climatizzatore automatico, caricatore wireless, cerchi da 18”, Media Nav con navigatore, vetri oscurati, fari fendinebbia.
- Extreme: Top di gamma, con keyless entry, sedili lavabili, regolazione lombare, barre tetto modulari, inserti color rame, multiview camera.



Tecnologie e sicurezza
La Duster 2025 compie un salto tecnologico con:
- Infotainment: Schermo centrale da 10,1” con sistema YouClip per supporto smartphone, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay (via cavo). Strumentazione digitale da 7” (analogica su Essential).
- ADAS: Frenata automatica (con rilevamento pedoni/ciclisti), monitoraggio attenzione conducente, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali, cruise control. Negli allestimenti superiori si aggiungono retrocamera, sensori pioggia e commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti.
- Sicurezza passiva: 6 airbag di serie, struttura rinforzata. La Duster ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP nei crash test 2025, un risultato eccellente.
Design e materiali
Il design esterno è più muscoloso, con un frontale squadrato, luci LED a Y, protezioni in Starkle (materiale riciclato al 20%) e barre tetto modulari. Gli interni sono moderni, con plancia inclinata verso il conducente, materiali di qualità superiore e un volante appiattito. Il sistema YouClip consente di fissare accessori come porta-smartphone o ganci.


Prestazioni off-road
La versione 4×4, disponibile con il TCe 130 CV, è ideale per l’avventura, con angoli di attacco e uscita ottimizzati (31° e 36°) e un’altezza da terra di 21,7 cm. La modalità di guida selezionabile e il controllo della discesa migliorano la trazione su terreni difficili.
Recensione: Perché comprarla e perché no
Pregi
- Rapporto qualità-prezzo: A partire da 19.900 €, la Duster offre una dotazione completa e costi di gestione contenuti, specialmente con la versione GPL (carburante economico) o full hybrid (consumi ridotti a 5,0 l/100 km).
- Spazio e praticità: L’abitacolo è ampio, con tanto spazio per gambe e spalle, e il bagagliaio è tra i più capienti della categoria.
- Versatilità: Adatta sia alla città che all’off-road, grazie alla versione 4×4 e al design robusto.
- Sicurezza: Le 5 stelle Euro NCAP e gli ADAS di serie garantiscono tranquillità.
- Design moderno: L’estetica aggressiva e gli interni rinnovati la rendono più accattivante rispetto al passato.

Difetti
- Rumorosità: In autostrada, specialmente con la versione GPL, il motore e il rumore aerodinamico possono essere percepibili.
- Finiture base: L’allestimento Essential ha materiali più semplici e manca di alcune comodità, come i finestrini elettrici posteriori.
- Prestazioni moderate: La motorizzazione ECO-G 100 CV è adeguata per l’uso quotidiano ma manca di brio, soprattutto a pieno carico.
- Incentivi limitati: Gli sgravi fiscali per la Duster sono minimi, rendendo l’acquisto meno conveniente rispetto ad auto elettriche o plug-in.
Come va su strada
La Duster 2025 è agile in città grazie allo sterzo leggero e alle dimensioni compatte. La versione full hybrid da 140 CV offre una guida fluida, con il cambio automatico E-Tech che gestisce bene le transizioni tra elettrico e termico. Il mild hybrid TCe 130 CV è più reattivo, ideale per chi cerca un compromesso tra prestazioni e consumi. In fuoristrada, la versione 4×4 si distingue per la capacità di affrontare terreni accidentati senza difficoltà, pur non essendo una vera off-roader. La tenuta di strada è migliorata grazie al peso ridotto e alla nuova piattaforma, anche se in velocità si avverte qualche rollio.

Commenti di conducenti e utenti
Gli utenti italiani apprezzano la Duster 2025 per la sua economicità e praticità, ma non mancano critiche. Ecco alcune opinioni raccolte da forum e recensioni:
- Corrado Mauceri (alVolante.it): “Ho ancora qualche perplessità sulla rete di assistenza e pezzi di ricambio… magari fra 5 o 6 anni saranno più organizzati.” L’utente esprime dubbi sulla manutenzione a lungo termine, un aspetto che Dacia sta migliorando con il programma Zen.
- Utente anonimo (alVolante.it): “La Essential non ha nemmeno i finestrini elettrici posteriori??? Poi ci credo che costa quei soldi… in concessionaria il prezzo raggiungerà i 22.000.” La versione base è vista come troppo spartana da alcuni.
- Utente anonimo (alVolante.it): “Hanno fatto mille video ed articoli, ma non hanno detto nulla di questa auto… comunque il riscaldamento dei sedili c’è, anche se touch, non me l’aspettavo.” L’utente apprezza dettagli inaspettati, come i sedili riscaldati, ma critica la comunicazione poco chiara.
- Recensione su it.motor1.com: “Spazio, capacità di carico e robustezza non mancano alla nuova Dacia Duster e col 1.6 full hybrid da 140 CV sa anche consumare poco.” I tester lodano l’efficienza della versione ibrida.

Prezzo e valore della Dacia Duster 2025
La Dacia Duster 2025 è un SUV che mantiene la promessa di offrire tanto a un prezzo contenuto. Con un design accattivante, tecnologie moderne e una gamma motori versatile, si rivolge a chi cerca un’auto pratica senza spendere una fortuna. La versione full hybrid è la scelta ideale per chi vuole minimizzare i consumi, mentre la ECO-G a GPL resta la più economica da gestire. Tuttavia, la rumorosità ad alte velocità e alcune finiture basiche negli allestimenti inferiori potrebbero non soddisfare chi cerca maggiore raffinatezza.
Voto finale: 8/10. La Duster non è perfetta, ma il suo equilibrio tra costo, dotazioni e versatilità la rende una delle migliori opzioni nel segmento dei SUV compatti. Per famiglie, giovani o amanti dell’avventura, è un acquisto intelligente, soprattutto con le offerte di finanziamento attuali.