La Jeep Avenger rappresenta una delle proposte più interessanti nel segmento dei B-SUV compatti, grazie al suo design moderno, alle opzioni di motorizzazione versatili e alle caratteristiche che combinano stile urbano con capacità off-road tipiche del marchio Jeep. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i prezzi aggiornati, le specifiche tecniche e forniremo una valutazione del modello, integrando commenti e opinioni recenti degli utenti per offrire un quadro completo.

Prezzo della Jeep Avenger 2025
I prezzi della Jeep Avenger variano in base alla motorizzazione e all’allestimento scelto.
Jeep Avenger 1.2 Turbo Benzina (100 CV):
- Prezzo di listino: a partire da €24.500 (esclusi IPT e contributo PFU).
- Prezzo promozionale: a partire da €21.900 per l’allestimento Longitude. È possibile accedere a finanziamenti con rate a partire da €149 al mese (anticipo €6.140, TAN fisso 5,99%, TAEG 7,93%, rata finale €17.726).
- Allestimenti disponibili: Longitude, Altitude, Summit.
Jeep Avenger e-Hybrid (Mild Hybrid, 100 CV):
- Prezzo di listino: circa €1.700 in più rispetto alla versione solo benzina, con prezzi a partire da circa €26.600 per l’allestimento base.
- Promozioni: rate a partire da €199 al mese (anticipo €9.857, TAN 5,99%, TAEG 7,41%).
- Vantaggi: cambio automatico di serie e consumi ridotti rispetto alla versione solo benzina.
Jeep Avenger 4xe (Ibrida 48V con trazione integrale, 145 CV):
- Prezzo di listino: a partire da €33.400 per la versione base.
- Offre trazione integrale e un’esperienza di guida più versatile, ideale per il fuoristrada leggero.
Jeep Avenger 100% Elettrica (156 CV):
- Prezzo di listino: a partire da €34.900 per l’allestimento Longitude.
- Promozioni: finanziamenti con rate da €149 al mese e wallbox in omaggio per la ricarica domestica (anticipo €8.616, TAN 2,99%, TAEG 4,33%).
- Incentivi: possibilità di sconti con incentivi statali per veicoli elettrici, se disponibili.
Jeep offre inoltre condizioni vantaggiose come annullamento gratuito, 14 giorni di prova con reso gratuito e una politica di prezzi trasparenti per l’acquisto online o in concessionaria.
Specifiche tecniche della Jeep Avenger

La Jeep Avenger è disponibile in quattro principali varianti di motorizzazione, ognuna progettata per rispondere a esigenze diverse, dal commuting urbano al fuoristrada leggero. Ecco i dettagli tecnici aggiornati:
1. Jeep Avenger 1.2 Turbo Benzina
- Motore: 1.2 litri, 3 cilindri, turbobenzina (T3 GSE), 100 CV, 205 Nm.
- Trazione: Anteriore.
- Cambio: Manuale a 6 rapporti.
- Prestazioni: Velocità massima: 184 km/h; Accelerazione 0-100 km/h: 10,6 secondi.
- Consumi ed emissioni: Consumo combinato: 5,7-5,9 l/100 km (WLTP); Emissioni CO₂: 129-132 g/km.
- Dimensioni: Lunghezza: 4,08 m; Larghezza: 1,78 m; Altezza: 1,53 m; Altezza da terra: 20 cm; Bagagliaio: 355 litri.
- Caratteristiche off-road: Angolo di attacco: 20°; Angolo di dosso: 20°; Angolo di uscita: 34°.
2. Jeep Avenger e-Hybrid (Mild Hybrid)
- Motore: 1.2 litri, 3 cilindri, mild hybrid, 100 CV, con motore elettrico da 29 CV.
- Trazione: Anteriore.
- Cambio: Automatico robotizzato eDCT6.
- Prestazioni: Velocità massima: circa 185 km/h; Accelerazione 0-100 km/h: 10,9 secondi.
- Consumi ed emissioni: Consumo combinato: 4,9-5,0 l/100 km (WLTP); Emissioni CO₂: 111-114 g/km.
- Vantaggi: Riduzione dei consumi in città grazie all’ibridizzazione leggera, comfort del cambio automatico.
3. Jeep Avenger 4xe (Ibrida 48V con Trazione Integrale)
- Motore: 1.2 turbo benzina da 136 CV + due motori elettrici da 21 kW ciascuno (28 CV), potenza totale fino a 145 CV, 230 Nm.
- Trazione: Integrale (4×4).
- Cambio: Automatico.
- Prestazioni: Modalità elettrica: percorrenza limitata (pochi km); Capacità fuoristrada: pendenza su ghiaia 40%, pendenza senza aderenza anteriore 20%.
- Consumi ed emissioni: Consumo combinato: 5,4-5,5 l/100 km (WLTP); Emissioni CO₂: 122-123 g/km.
- Caratteristiche specifiche: Nuovo paraurti anteriore per migliorare l’angolo di attacco; Modalità di guida: Eco, Normal, Sport, Sabbia, Neve, Fango; Sistema Hill Descent Control per discese ripide.
4. Jeep Avenger 100% Elettrica
- Motore: Elettrico, 156 CV, 260 Nm.
- Batteria: 54 kWh (12 moduli, 102 celle).
- Trazione: Anteriore.
- Autonomia: 390-392 km (WLTP).
- Prestazioni: Velocità massima: 150 km/h; Accelerazione 0-100 km/h: 9 secondi.
- Consumi: Consumo elettrico: 15,9 kWh/100 km.
- Ricarica: AC: fino a 11 kW; DC: fino a 100 kW (20-80% in circa 24 minuti); Soluzioni di ricarica: eProWallbox domestica (fino a 22 kW) e accesso a oltre 300.000 punti di ricarica in Europa tramite app eSolutions Charging.
- Comfort e tecnologia: Sospensioni ottimizzate per il comfort; Sistemi ADAS di Livello 2 (guida semiautonoma); Fari Full LED e Uconnect™ Services per connettività avanzata.



Recensione e valutazione della Jeep Avenger
La Jeep Avenger si distingue per il suo design accattivante, che richiama lo stile iconico Jeep in un formato compatto, e per la sua versatilità, che la rende adatta sia alla città che a percorsi fuori strada leggeri. Di seguito, una valutazione basata su prove su strada, analisi tecniche e commenti degli utenti.
Punti di forza
1. Design e personalità:
- La Avenger ha un’estetica moderna e muscolosa, con la classica calandra a sette listelli Jeep e fari Full LED. Gli utenti apprezzano il look “da vera Jeep” nonostante le dimensioni compatte (4,08 m). “Carina, più equilibrata del Renegade,” scrive un utente su alVolante.it.
- Disponibile in tre allestimenti (Longitude, Altitude, Summit), offre opzioni di personalizzazione tramite accessori Mopar®.
2. Capacità off-road:
- Anche nelle versioni a trazione anteriore, la Avenger eccelle nel fuoristrada leggero grazie a un’altezza da terra di 20 cm, angoli ottimizzati (20°/20°/34°) e modalità di guida specifiche (Sabbia, Neve, Fango). La versione 4xe aggiunge la trazione integrale, rendendola ideale per terreni difficili.
- “Dove veramente ci ha sorpresi è in fuoristrada. Con il sistema Hill Descent Control e la modalità Fango, ha superato ostacoli impervi con pendenza del 70%,” riporta Gazzetta.it.
3. Tecnologia e sicurezza:
- Ricca di sistemi ADAS di Livello 2, tra cui cruise control adattivo, mantenimento di corsia e frenata automatica d’emergenza.
- L’infotainment Uconnect™ è intuitivo, con connettività avanzata. “Tanta la tecnologia: fari a matrice di LED e guida semiautonoma,” nota alVolante.it.
- Tuttavia, alcuni utenti segnalano che l’insonorizzazione potrebbe essere migliorata, specialmente nella versione elettrica.
4. Comfort di guida:
- Le sospensioni assorbono bene le irregolarità, garantendo un’esperienza di guida comoda anche su strade sconnesse. “L’assorbimento delle sconnessioni è ottimo, anche con cerchi da 18″,” scrive motor1.com.
- La versione mild hybrid con cambio automatico offre un comfort aggiuntivo, particolarmente apprezzato in città.
5. Efficienza:
- La versione e-Hybrid consuma circa 4,9-5,0 l/100 km, mentre la benzina si attesta sui 5,7-5,9 l/100 km. L’elettrica offre un’autonomia di circa 390 km, ideale per l’uso urbano ed extraurbano.
- “Consumi registrati di 17 km/l durante il test,” conferma Gazzetta.it per la versione ibrida.
Punti di debolezza
1. Spazio Interno:
- Gli interni sono ben rifiniti, ma lo spazio è limitato, soprattutto per i passeggeri posteriori e per i guidatori più alti. “I guidatori più alti dovranno ottimizzare l’altezza del sedile per evitare di sfiorare il tettuccio,” osserva Gazzetta.it.
- Il bagagliaio da 355 litri è nella media, ma non particolarmente capiente.
2. Prezzo:
- Alcuni utenti ritengono il prezzo elevato per un B-SUV, soprattutto per le versioni ibrida ed elettrica. “Si fa finta di niente sul chiedere €30.000 per una compatta di 4 metri,” lamenta un commento su alVolante.it.
- Tuttavia, le promozioni e gli sconti (fino a €2.600 sulla benzina) mitigano questa critica.
3. Prestazioni moderate:
- La versione benzina da 100 CV e la mild hybrid non brillano per prestazioni, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 10,6-10,9 secondi. “Motore francese mild hybrid, lenta, consuma e inquina,” scrive un utente critico.
- La versione elettrica, con 156 CV, è più scattante, ma la velocità massima è limitata a 150 km/h.
4. Qualità di alcune finiture:
- Le plastiche rigide in alcune zone dell’abitacolo sono state criticate. “Povere alcune plastiche e avari di portaoggetti i posti dietro,” segnala alVolante.it.
5. Sicurezza Euro NCAP:
- La Avenger ha ricevuto 3 stelle Euro NCAP, un risultato deludente per un veicolo recente. “Non è accettabile per un progetto recentissimo,” nota un utente su alVolante.it.
Commenti degli utenti: sintesi
Gli utenti italiani apprezzano la Avenger per il suo design distintivo e la guidabilità, ma esprimono pareri contrastanti su prezzo e prestazioni:
- Positivi: “Linea azzeccata, l’automobilista medio guarda a quello,” scrive un utente. Altri lodano la maneggevolezza: “Scattante e agile, è anche comoda”.
- Negativi: Le critiche si concentrano sul costo e sull’ibridizzazione leggera, percepita come poco efficace. “A €31.000 hai Yaris Cross o Captur che consumano meno,” sostiene un commento. Altri segnalano problemi tecnici iniziali sulla versione elettrica, come un episodio di freni segnalato da Carwow (video rimosso dopo 24 ore).
- Neutrali: “Scegli in base al gusto, i prezzi sono allineati alla categoria (Yaris Cross, T-Cross, 2008),” scrive un utente, sottolineando che la Avenger compete bene nel segmento B-SUV.
Valutazione finale
La Jeep Avenger è un B-SUV che colpisce per il suo equilibrio tra estetica, tecnologia e capacità off-road, unendo il fascino del marchio Jeep a dimensioni ideali per la città. La versione e-Hybrid rappresenta un buon compromesso per chi cerca efficienza senza rinunciare al comfort del cambio automatico, mentre la 4xe è la scelta ideale per chi desidera trazione integrale e versatilità. L’elettrica si distingue per l’autonomia adeguata e la silenziosità, ma il prezzo più alto richiede una valutazione attenta, soprattutto considerando gli incentivi disponibili.
Pro:
- Design moderno e riconoscibile.
- Buone capacità fuoristrada per la categoria.
- Tecnologia avanzata e comfort di guida.
- Consumi contenuti, specialmente nelle versioni ibride.
Contro:
- Spazio interno limitato per i passeggeri posteriori.
- Prezzo percepito come alto da alcuni utenti.
- Prestazioni moderate nelle versioni base.
- 3 stelle Euro NCAP, un punto debole per la sicurezza.
Voto complessivo: 8/10. La Jeep Avenger è una scelta solida per chi cerca un SUV compatto con personalità, ma il rapporto qualità-prezzo potrebbe essere migliorato per competere con rivali come Toyota Yaris Cross o Renault Captur.