La Citroën C3, una delle city car più apprezzate nel segmento B, si è rinnovata nel 2025 con un design moderno, tecnologie avanzate e un posizionamento competitivo sul mercato italiano. In questo articolo, analizziamo in dettaglio i prezzi più recenti, le specifiche tecniche aggiornate e le opinioni degli utenti, offrendo una panoramica completa di questo modello.

Prezzi più recenti della Citroën C3
Secondo le informazioni ufficiali disponibili sul sito Citroën Italia, i prezzi della nuova Citroën C3 per il 2025 partono da 15.240 euro per l’allestimento base You, rendendola una delle opzioni più economiche nel suo segmento. Ecco una panoramica dei prezzi per i principali allestimenti (IVA inclusa, esclusi IPT e contributo PFU):
- C3 You: da 15.240 euro – Equipaggiamento essenziale, ideale per la guida urbana, include climatizzatore manuale, sensori di parcheggio posteriori e supporto per smartphone con Bluetooth.
- C3 Plus: da 17.750 euro – Aggiunge un sistema di infotainment con schermo da 10,25 pollici, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, e sedili Advanced Comfort.
- C3 Max: da 19.750 euro – L’allestimento top di gamma, con cerchi in lega, vetri posteriori oscurati, climatizzatore automatico e una dotazione di sicurezza completa.
- C3 Hybrid: da 20.550 euro (Plus) a 22.550 euro (Max) – Versione mild hybrid con motore da 110 CV, pensata per ridurre consumi ed emissioni.
- ë-C3 (100% elettrica): da circa 23.900 euro per la versione base, con un’autonomia dichiarata di 440 km in ciclo urbano (WLTP).

Questi prezzi riflettono un ottimo rapporto qualità-prezzo, con offerte promozionali che includono finanziamenti agevolati, come il piano SimplyDrive Promo con anticipo di 6.129 euro e rate da 69 euro per 35 mesi sull’allestimento You.
Specifiche tecniche aggiornate
La nuova Citroën C3 2025, basata sulla piattaforma CMP del gruppo Stellantis, si presenta con dimensioni leggermente riviste e un’impostazione da crossover urbano. Ecco le specifiche tecniche principali:
Dimensioni:
- Lunghezza: 4,01 m
- Larghezza: 1,81 m
- Altezza: 1,58 m
- Passo: 2,54 m
- Bagagliaio: 328 litri (espandibile abbattendo i sedili posteriori)
- Altezza da terra: aumentata rispetto al modello precedente, per una guida più versatile anche su strade sconnesse.

Motorizzazioni:
- Benzina: 1.2 PureTech 3 cilindri da 100 CV, con cambio manuale a 6 marce. Consumi medi di circa 16,3 km/l (ciclo WLTP).
- Mild Hybrid: 1.2 Hybrid da 110 CV con sistema a 48V, cambio automatico e-DCS6, che consente fino al 50% degli spostamenti urbani in modalità elettrica. Consumi dichiarati di 5,4-6,1 l/100 km.
- Elettrica (ë-C3): Motore elettrico da 83 kW (113 CV), batteria da 44 kWh, autonomia di 320 km (WLTP combinato) o 440 km (urbano). Ricarica rapida dal 20% all’80% in 26 minuti con colonnine da 100 kW.
Tecnologie e sicurezza:
- Sospensioni Advanced Comfort con smorzatori idraulici progressivi, per un’eccezionale assorbimento delle asperità stradali.
- Sedili Advanced Comfort, con imbottitura extra per un maggiore supporto nei viaggi lunghi.
- Sistema di infotainment con schermo da 10,25 pollici (di serie su Plus e Max), connettività wireless e Head-Up Display (in sostituzione del cruscotto tradizionale).
- Sicurezza: telecamera posteriore, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei limiti di velocità, mantenimento di corsia e cruise control.

Interni:
- Abitacolo spazioso con design minimalista “C-Zen Lounge”, materiali di buona qualità per il segmento e una plancia moderna.
- Posizione di guida rialzata, che migliora la visibilità anteriore, anche se quella posteriore è leggermente limitata.
- Dotazioni pratiche come prese USB-C e, negli allestimenti superiori, ricarica wireless per smartphone.


Il motore benzina da 100 CV è adeguato per un utilizzo urbano e suburbano, mentre la versione ibrida offre un compromesso ideale tra efficienza e prestazioni. L’ë-C3 si distingue per la sua autonomia competitiva e i tempi di ricarica rapidi, rendendola una scelta valida per chi cerca una city car elettrica accessibile.
Recensione e commenti degli utenti
La nuova Citroën C3 2025 ha ricevuto un’accoglienza generalmente positiva, sia da parte degli esperti che degli utenti, grazie al suo design originale, al comfort di guida e al prezzo competitivo. Tuttavia, non mancano alcune critiche. Di seguito, una sintesi delle recensioni, integrata con commenti degli utenti raccolti da fonti autorevoli:
Punti di forza:
- Design e comfort: La C3 si distingue per il suo look da crossover, con linee squadrate e un frontale deciso. Gli utenti apprezzano l’abitacolo accogliente e i sedili Advanced Comfort, definiti “come un divano” da un recensore su Quattroruote.it. La posizione di guida rialzata è un plus per la visibilità in città.
- Prezzo competitivo: “Una delle poche auto nuove sotto i 16.000 euro con una dotazione decente,” scrive un utente su un forum italiano, sottolineando il valore dell’allestimento You per i neopatentati.
- Guida urbana: La C3 è facile da manovrare grazie allo sterzo leggero e alle dimensioni compatte. Un utente su AutoScout24 la descrive come “perfetta per il traffico di Roma, con sospensioni che assorbono bene le buche.”
- Efficienza ibrida: La versione mild hybrid ha ricevuto elogi per i consumi contenuti in città, con un utente su Motor1.it che riporta “circa 20 km/l nel traffico milanese.”

Critiche e limiti:
- Prestazioni dinamiche: La C3 non è pensata per una guida sportiva. Un recensore di Quattroruote.it nota un “marcato rollio in curva” e uno sterzo che si indurisce nelle manovre brusche, rendendo l’auto meno agile in situazioni dinamiche.
- Visibilità posteriore: Diversi utenti lamentano una visibilità posteriore limitata, dovuta al design del lunotto. “Serve abituarsi o affidarsi alla telecamera,” commenta un proprietario su un gruppo social dedicato.
- Dotazioni base: L’allestimento You, pur economico, è considerato spartano da alcuni. Un utente su Patentati.it scrive: “Manca uno schermo centrale, ma il porta-smartphone è una soluzione intelligente per chi non vuole spendere di più.”
- Rumorosità motore benzina: Il 1.2 PureTech da 100 CV è adeguato ma rumoroso in accelerazione, come riportato da un test drive su Motor1.it.

Valutazione complessiva: La Citroën C3 2025 eccelle come city car pratica e confortevole, con un rapporto qualità-prezzo che la rende una scelta ideale per famiglie giovani, neopatentati o chi cerca un’auto economica senza rinunciare a tecnologie moderne. Tuttavia, chi desidera prestazioni sportive o una dotazione più ricca potrebbe dover optare per gli allestimenti superiori o valutare concorrenti come la Renault Captur o la Peugeot 208. La versione ibrida e quella elettrica aggiungono versatilità alla gamma, rispondendo alle esigenze di chi cerca efficienza e sostenibilità.

La Citroën C3 2025 si conferma una delle opzioni più interessanti nel segmento delle compatte in Italia, con prezzi a partire da 15.240 euro e una gamma che spazia dal benzina all’elettrico. Le sue specifiche tecniche, come le sospensioni Advanced Comfort e il sistema di infotainment all’avanguardia, la rendono adatta sia alla città che a brevi spostamenti extraurbani. Le recensioni degli utenti ne lodano il comfort e il design, pur evidenziando qualche compromesso su visibilità e prestazioni dinamiche. Per chi cerca un’auto pratica, economica e moderna, la C3 rappresenta una scelta solida e competitiva.